Truffe sentimentali online

truffe sentimentali online

Le truffe sentimentali online, anche dette love scam, sono una tecnica di hacking con l’obiettivo di colpire persone sole, con scarse conoscenze informatiche e con denaro a disposizione.

È un fenomeno che ha origine sui siti web di incontri o nei social network e si basa sulle tecniche di social engineering, dove a raccogliere informazioni sul malcapitato che frequenta questi siti non è una macchina, come spesso accade, ma una persona.

Chat e instant messaging sono i primi veicoli che l’hacker utilizza per stabilire il primo contatto, dopo aver approfonditamente studiato i profili social, foto, video, commenti a post di vostri amici e quante più informazioni sulla vittima.

Da notare in particolare che l’hacker non fa mai uso di foto osè o messaggi di dubbio gusto, perché l’obiettivo è guadagnare lentamente e con pazienza la fiducia della vittima, mostrandosi come esattamente il tipo di persona che la vittima stessa sta cercando, in un lasso di tempo che potrebbe arrivare a coprire anche alcuni mesi. 

Durante questo lungo “corteggiamento” il truffatore si impegna a scambiare messaggi frequenti e puntuali, a non mancare un appuntamento online, per coltivare la sincerità e l’affidabilità necessarie ad arrivare al suo obiettivo: il denaro della vittima.
Piccole somme inizialmente, per non destare sospetti, per poi avanzare richieste sempre più crescenti.

Le cronache riportano spesso di truffe sentimentali a danno di persone anche di un certo livello culturale, ma che subiscono come tutti il risvolto negativo delle emozioni su cui l’hacker fa perno per riuscire nel suo intento.

Come difendersi dalle truffe sentimentali online?

  1. Fai sempre attenzione alla tua privacy sui social network, evita di esporre informazioni troppo personali, potrebbero essere uno dei veicoli sfruttati dal truffatore;
  2. Evita di usare la stessa password per tutti i tuoi account di posta o peggio per l’accesso al tuo conto corrente; 
  3. Se sospetti che qualcuno ti stia truffando, fai una ricerca online per capire se questa persona è reale, o confrontati con qualcuno esperto nel settore;
  4. Non trasferire mai denaro a nome di qualcun altro;
  5. Se sfortunatamente rimani vittima di una truffa segnalalo alle autorità competenti.

Quest’ultimo punto è molto importante. A dispetto dell’imbarazzo e del disagio emotivo, considerando che la privacy viene sempre rispettata, è necessario che le autorità siano a conoscenza di queste dinamiche e dei truffatori che si aggirano online per poter indagare e dove possibile sventare altre possibili truffe.

Informatica e innovazione.
Parliamone insieme.